![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjOwqmiVuiuwrHX9gYcp8zSKV1Oe1btkD0SBQoEEmBaWMDFOLSFAavJSeyK46riyuFe_x9j-_DStiWRgHig-lm5a8oarCCo3dIFXBrm_ct8yUg-cC4VAFIJoNDPr4BZGczJceE_RnGBkz17/s200/3892912390_704ccfc7c8.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhKOL2gfUCaIMr4Hhp0qH5qCoQGM-JT8G1a2BZJIChGe3O7fW9JBf1ZoiGmJ8kXIv1veLGxi3tBtI2IRra3PtqMRrAPgsraGpXhBch3a7a-eluf_3fyVTTV6EcFxB222udafbSXAZGKmAPI/s200/Cornetto_gelato.jpg)
Il costume si evolve ma il gelato resta sempre lo stesso. Si adatta ai cambiamenti della società rifacendosi il look per restare attuale ma il suo messaggio d’amore resta immutato.
L’estate 2010 arriva in anticipo, per festeggiare i cinquant’anni del Cornetto Algida, il 21 marzo giorno in cui entra la primavera gli Italiani si incantano, davanti allo schermo della televisione, per assaporare le immagini più belle delle pubblicità di un gelato, che da mezzo secolo rinfresca le nostre estati. Un prodotto commerciale entrato nel cuore, che ha saputo riposizionarsi nella mente dei consumatori mantenendo immutata, con il mutare della società, la sua coraggiosa operazione comunicativa: raccontare una società ideale, fatta d’amore tra giovani, bambini e anziani. Creare un mondo dove la gente si vuole bene e dove il gelato rappresenta il “dono” un gesto fatto con il cuore per sé e per gli altri. Piccoli frammenti di pubblicità, dai primi spot di Carosello alle più recenti, raccontano la storia di tutti noi Italiani, del tempo felice di quando si aspettava l’estate per andare in vacanza con la speranza di incontrare nuovi amori, nuove amicizie, tra le onde del mare o al tramonto, ma sempre insieme, perché non c’è niente di più bello che condividere le emozioni con gli altri. L’ atmosfera è sempre quella dell’amore nella sua accezione più ampia, fatta di affetto o meglio di un morbido cuore di panna, un icona che oggi più che mai sentiamo di voler evocare, nel tempo che scorre della nostra società e nel epoca in cui tutti i rapporti umani hanno perso la loro forza, divenendo deboli collegamenti necessari. Da quando abbiamo scoperto le vacanze non né possiamo più fare a meno, ed ecco il popolo Italiano capace di grandi sacrifici pur di non rinunciare ad una breve pausa estiva, staccare la spina e andare al mare lasciandosi per un attimo tutti i problemi lontani. È questo ciò che hanno intuito gli uomini di marketing dell’Algida, e che da anni confezionano, sapientemente, in spot pubblicitari. Trenta secondi sempre vicini alle nuove generazioni in tema di immagine e colonna sonora, e sempre più evocativi nella mente degli ex giovani. Un legame che fa la forza di un brand, che nasce da un rapporto di fiducia, che si concretizza nell’acquisto di un prodotto che è rimasto immutato nel tempo. Ormai non è più un segreto che i consumatori premiano, con le loro scelte d’acquisto, i prodotti buoni e soprattutto quelli che lanciano un messaggio positivo, così da farli diventare oggetti “sacri”, prodotti familiari. Da tempo il Cornetto Algida organizza la manifestazione musicale “Free Music Festival”, dando la possibilità alle nuove generazioni di ascoltare dal vivo e gratuitamente la grande musica italiana e internazionale. Il Cornetto oggi definito classico, viene confezionato in tante varianti dai nomi che evocano la dolcezza, morbidezza e l’amore: Soft, royal, love chocolate, frutti disc e love disc.
Un marketing mix sapientemente organizzato e gestito, un prodotto semplice capace di ricostruire il cambiamento degli ultimi ’50 anni della società Italiana, anni in cui dentro di noi abbiamo scoperto un cuore di panna.
L’ALGIDA
Come azienda produttrice nasce nell’ immediato dopoguerra. Il primo prodotto commercializzato è un gelato alla panna ricoperto di cacao magro, sorretto da un bastoncino di legno, si chiama Cremino. Da allora il marchio Algida, oggi appartenente alla multinazionale Unilever, si è legato di generazione in generazione ai momenti più belli e spensierati delle nostri estati. Il prodotto viene distribuito nel rispetto della “catena del freddo” dagli stabilimenti fino ai banchi di vendita mantenendo inalterate le proprie caratteristiche qualitative. I gelati industriali vengono detti “soffiati” perché prodotti con l’ introduzione di aria, durante la fase di gelatura, fino al 100-130 per cento, per cui diventano molto soffici e leggeri.
Due novità, per l’estate 2010 e per festeggiare i suoi ’50, Il Cornetto Enigma nei gusti vaniglia e cioccolato, nocciola e cacao, consistenza e sapori diversi con l’inconfondibile goccia di cacao nel cono.
CORNETTO ALGIDA : UN CUORE DI PANNA
ANNI ’60: Sono gli anni di Carosello, non viene pubblicizzato il singolo prodotto ma il marchio Algida, il famoso claim recita : “irresistibileeeeee”, protagonista del carosello è una scatenatissima Rita Pavone.
ANNI ’70: Anni di ribellione e l’Algida sceglie, sempre per il suo carosello, la nuova icona femminile Patti Pravo, la ragazza del Piper, storico locale di Roma, il claim resta invariato.
ANNI ’80: Inizia la carrelata di Spot pubblicitari, 30 secondi che si rinnovano ogni anno. Sono le pubblicità più facili da ritrovare, e sono quelle che hanno segnato con le immagini i momenti delle estate di tutti gli Italiani. I protagonisti sono giovani e bambini, rappresentati in momenti comuni, il claim :“ Cosa c’è dentro di te? Tu forse non lo sai c’è un cuore di panna per noi”. In questi anni ha successo un mitico telefilm “I ragazzi della III C” che amano il Cornetto Algida.
1987 claim : “ Se quello che cerchi è un cuore d’amore, un piccolo cuore d’amare, un giorno d’estate un cuore di panna troverai”.
ANNI ’90: il claim: “ In tutti noi, c’è un cuore di panna, dentro di te, di tutti noi, di tutti voi”.
Seguono altri spot che mostrano momenti teneri tra un bambino e il suo papà che dividono un Cornetto Algida, un ragazzo timido in vacanza cerca l’amore, tante storie si intrecciano e il claim : “ L’estate và…ha un cuore di panna, estate non finire mai”.
2000: Cupido, Dio dell’amore, invece di lanciare frecce dal suo arco tira Cornetti Algida. Due robot grazie al Cornetto lasciato nelle mani di uno di loro magicamente s’innamorano. Lui e lei si incrociano e si sfiorano più volte senza incontrarsi, ma ovviamente sono destinati l’uno all’altra, alla fine si toccano prendendo dal bancone del bar lo stesso cornetto. Negli anni della globalizzazione il claim viene coniato in inglese : “ Cornetto it’s love thing”
Nessun commento:
Posta un commento