RIVISITAZIONE DELLE VECCHIE CABINE TELEFONICHE

Ormai è un dato di fatto che le cabine telefoniche sono destinate all’ oblio ed ai nostalgici ricordi.
La nostra società è ormai sopraffatta dall’ uso dei cellulari, piccoli o piccolissimi ma capaci di permettere qualsiasi operazione, dalla telefonata alla navigazione in rete. Ma cosa succede quando il nostro telefonino ha la batteria scarica? A chi non è successo di partire e di dimenticare il caricabatterie a casa? In questi casi, sicuramente, farebbe comodo una cabina telefonica. Non quella del passato, ma una rivisitazione che permette di inserire, al suo interno, la SIM del cellulare. Avremo, cosi, a disposizione tutti i nostri dati, numeri, messaggi da controllare e da inviare e anche il nostro credito, senza doverci preoccupare di reperire monete o schede telefoniche.
L’ apparecchio telefonico sarà dotato di uno schermo con un interfaccia semplice e immediata, attraverso un menù selezioneremo le funzioni di cui abbiamo bisogno.
La tecnologia VOIP permetterà di telefonare sfruttando una connessione ad Internet, abbassando i costi e superando la distinzione tra telefonate urbane e interurbane. Per le telefonate verso i cellulari, sarà possibile mantenere il proprio piano tariffario, cosi anche per l’ invio di sms o mms.
La cabina, più propriamente pensata come una colonnina, sarà dotata di un sistema WI-FI per permettere il libero accesso ad Internet per computer, palmari o cellulari che si trovano nelle vicinanze. Con un sistema NFC sarà possibile scaricare, a pagamento, suonerie, giochi, file mp3 e video. Si potranno acquistare biglietti per i mezzi pubblici, pagare il parcheggio, comprare biglietti per cinema, teatri e stadi. Attraverso il menù si può accedere ad una mappa della zona dove ci si trova, si potranno conoscere le strade vicine, i ristoranti, i musei e tutte le attività commerciali situate nei paraggi.
Sarà possibile conoscere anche gli sportelli bancomat più vicini e i mezzi pubblici con i relativi orari. Il progetto prevede una nuova postazione pensata per tutti coloro che si trovano in una nuova città per motivi di lavoro, studio, vacanze e anche per chi ha la batteria del telefono scarica. Il nuovo telefono pubblico, grazie ad un programma di SCREEN READING, renderà disponibile l’ utilizzo anche alle persone non vedenti. Attraverso un pulsante recante una scritta in braille si attiverà il software che individuerà il contenuto dello schermo ( menù, pagine web, e-mail…) e lo convertirà in una voce sintetizzata.
I nuovi telefoni pubblici si troveranno nei punti più trafficati delle città, stazioni, aeroporti, ferrovie, piazze e strade principali. Un nuovo servizio pubblico alla portata di tutti.

Nessun commento:

Posta un commento